Giorno dell'indipendenza della Corea

Giorno dell'indipendenza della Corea
Seul: soldati americani di fronte alla bandiera giapponese che viene ammainata
Nome originale광복절 o 조국해방의 날
Data15 agosto
Periodoannuale
Celebrata inCorea
Oggetto della ricorrenzaliberazione dal dominio giapponese, nel 1945
Nome sudcoreano
Nome coreano
Hangŭl광복절
Hanja光復節
Latinizzazione rivedutaGwangbokjeol
McCune-ReischauerKwangbokchŏl
Nome nordcoreano
Nome coreano
Hangŭl조국해방의 날
Latinizzazione rivedutaJogukhaebang-ui nal
McCune-ReischauerChogukhaebangŭi nal

Il giorno dell'indipendenza della Corea (conosciuto come Gwangbokjeol 광복절?, 光復節?; "Giornata della luce tornata" in Corea del Sud e come Chogukhaebangŭi nal 조국해방의 날?; "Giorno della liberazione della patria" in Corea del Nord), è una festa nazionale, che si tiene annualmente in Corea, in memoria dell'indipendenza dal Giappone.[1]

Sia la Corea del Nord che la Corea del Sud fanno decorrere l'indipendenza dal 15 agosto 1945, giorno della dichiarazione di resa del Giappone annunciata dall'imperatore Hirohito ufficializzata il 2 settembre[2] anche se il Giappone mantenne la sovranità amministrativa per l'intera Corea, almeno nel sud, di fatto fino al 12 settembre 1945 e di diritto fino all'entrata in vigore del Trattato di pace di San Francisco il 28 aprile 1952. Prima del 15 agosto, infatti, la Corea faceva parte dell'Impero giapponese sotto il nome di Provincia del Chōsen.

Nella Corea del Sud, inoltre, in questo giorno si commemora anche l'inizio della Repubblica del 1948.

  1. ^ Park, Joo-hee (2014).
  2. ^ Oggi è anche il Gwangbokjeol - Il Post, in Il Post, 15 agosto 2011. URL consultato il 12 novembre 2017.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search